Marilena Lucivero, architetto, affianca la libera professione alla ricerca scientifica. Laureatasi con lode in Architettura presso la Facoltà degli Studi di Napoli Federico II, inizia la propria carriera professionale e la formazione post-universitaria tra l’Italia e Barcellona. Qui si specializza nelle tematiche del paesaggio, degli spazi pubblici e della pianificazione territoriale con particolare attenzione ai paesaggi turistici costieri, proseguendo un percorso già iniziato durante la carriera universitaria tra Napoli e Parigi.
A Barcellona ottiene il titolo di Master universitario di II livello “Intelligent Coast (IC). Nuevas Estrategias Turísticas, Nuevas Estructuras Territoriales” (Fundaciò UPC), e di “Master Oficial en Urbanismo” (UPC Universitat Politècnica de Catalunya). Ha svolto attività di ricerca presso il CADS (Consell Assessor per al Desenvolupament Sostenible della Generalitat de Catalunya) e la Facoltà di Architettura di Alghero come borsista.
Dopo aver collaborato con studi di progettazione di prestigio internazionale (come MBM Arquitectes di Oriol Bohigas e Aldayjover arquitectos, Barcellona), nel 2009 torna a Molfetta e fonda con l’Arch. Michele Guarino m+m studio, piattaforma di progettazione architettonica e urbana.
Oltre a redigere progetti per clienti pubblici e privati, partecipa a numerosi concorsi di progettazione internazionali. Sensibile alle tematiche della riqualificazione urbana e paesaggistica, svolge attività di promozione dell’architettura di qualità, della fruizione sostenibile del paesaggio e della valorizzazione delle risorse territoriali (con progetti come S#plat, Archvio di Confine, Apulia Slow Coast).
Michele Guarino, architetto, è socio di m+m studio dal 2009. Affronta tematiche di architettura, progettazione urbana e paesaggistica, grazie a committenze pubbliche e private e alla partecipazione a concorsi di progettazione internazionali.
Laureato nel 2006 in Architettura presso la Facoltà degli Studi di Napoli Federico II, con tesi dal titolo “Un intervento sostenibile nel Sud del mondo – Progetto di residenze autocostruite a Tlacolula de Matamoros (Oaxaca – Mex)”. Ha collaborato con studi professionali in Italia e Spagna, occupandosi di progettazione architettonica, architettura d’interni e direzione lavori.