Riconversione funzionale in centro ricerche CNR e servizi pubblici dell'ex Manifattura Tabacchi

 

  • Concorso - Spazio Pubblico
  • 2016
  • INVIMIT
  • 51.500
  • 40.000.000,00€

Descrizione

Il progetto prevede la riconversione funzionale del complesso manifatturiero in centro ricerche CNR e servizi pubblici (mercato, asilo nido, ristorazione etc.). L’intervento consente alla città  di riappropriarsi di un’area simbolica: al ritmo della produzione del tabacco, tra le mura della Manifattura Tabacchi si sono susseguite conquiste sociali, si è prodotta conoscenza, si è generata economia.

La scelta di insediarvi la sede operativa CNR suggerisce l’opportunità di trasformare l’intero compendio in una “fabbrica del sapere”, che integri le funzioni pubbliche con la ricerca e che sfrutti l’occasione di recupero del grande complesso architettonico per generare una nuova filiera della conoscenza.

Il concept si realizza attraverso alcune azioni progettuali strategiche:

• la massimizzazione degli spazi aperti accessibili nelle 24 ore, realizzando un sistema di spazi e cortili di mq 13.600;

• la realizzazione di una interazione tra l’intero compendio ed il suo contesto urbano, aprendo numerose connessioni trasversali e rendendo quindi “porosa” la pelle dell’edificio;

• l’ideazione di un mix funzionale tematico nelle aree pubbliche (un museo esperienziale, un bookshop tematiche, sale eventi), in relazione costante con il CNR, che si apre quindi alla città;

• la creazione di un parcheggio interrato di due piani capace di ospitare 140 autovetture ed uno spazio per il carico-scarico delle aree mercatali, oltre ad una navetta che colleghi i principali poli di scambio intermodale esistenti nel tessuto urbano.